1 gennaio - Italia: termina ufficialmente Carosello e la RAI passa al tipo di spot pubblicitari attuali; 6 gennaio - Cecoslovacchia: duecento intellettuali firmano la Charta 77 per chiedere il rispetto dei diritti civili nel paese; 17 gennaio - Gary Gilmore, condannato per assassinio, viene giustiziato da un plotone di esecuzione nello Utah, ponendo fine ad una moratoria di dieci anni sulla pena di morte negli Stati Uniti; 18 gennaio - Catanzaro: prende il via il processo per la strage di piazza Fontana. Roma: il calciatore della Lazio Luciano Re Cecconi viene ucciso dal proprietario di una gioielleria mentre per scherzo finge una rapina; 19 gennaio - Miami (Florida, USA): per la prima e finora unica volta nella storia della città avviene una nevicata.
Febbraio11 febbraio - Etiopia: dopo un golpe Hailè Mariam Menghistu diviene presidente del paese; 15 febbraio - Roma: arrestato il bandito Renato Vallanzasca; 17 febbraio - Roma: il segretario della CGIL Luciano Lama viene violentemente contestato all'Università La Sapienza da giovani aderenti a posizioni extraparlamentari; 24 febbraio - La RAI inizia ufficialmente le trasmissioni a colori in televisione.
Marzo10 marzo - Il Parlamento in seduta comune vota il rinvio a giudizio degli ex ministri Luigi Gui e Mario Tanassi per corruzione aggravata a danno dello Stato (scandalo Lockheed). È la prima volta nella storia della Repubblica Italiana; 11 marzo - Bologna: durissimi scontri tra studenti e forze dell'ordine nella zona universitaria. Il militante di Lotta Continua Francesco Lorusso muore colpito da un proiettile sparato dalla polizia. Alle successive proteste degli studenti, il ministro degli interni Francesco Cossiga risponde il 13 marzo inviando i carri armati nella zona universitaria; 22 marzo - India: si dimette il primo ministro Indira Gandhi; 27 marzo - Disastro di Tenerife, il più grave incidente nell'aviazione civile; 28 marzo - Domanda ufficiale d'adesione del Portogallo alla Comunità europea.
5 aprile - Napoli: viene rapito Guido De Martino, figlio di Francesco De Martino, ex segretario del Partito Socialista Italiano e candidato alla presidenza della repubblica. Sarà rilasciato il 15 maggio, ma la dinamica del rapimento non sarà mai chiarita; 8 aprile - Inghilterra: viene pubblicato l'album The Clash del gruppo britannico The Clash; 9 aprile - Viene fondato da Firenze (Italia) il Partito Marxista Leninista Italiano; 10 aprile - Pasqua cattolica.
Maggio12 maggio - Roma: il Partito Radicale organizza una manifestazione per celebrare l'anniversario del referendum sul divorzio del 1974. La polizia interviene sparando colpi di pistola: sul Ponte Garibaldi muore la studentessa Giorgiana Masi; 25 maggio - Stati Uniti: esce al cinema il primo episodio della saga di Guerre Stellari.
Giugno2 giugno - Milano: viene gambizzato dalle Brigate Rosse il direttore del Giornale nuovo Indro Montanelli; 3 giugno - Roma: brigatisti feriscono alle gambe il direttore del TG1 Emilio Rossi; 15 giugno - Spagna: prime elezioni libere dopo la fine del regime franchista.
Luglio4 luglio - Italia: i partiti dell'arco costituzionale (DC, PCI, PSI, PLI, PSDI) ratificano un accordo sul programma di governo; 26 luglio - Ultimo concerto live di Elvis Presley; 28 luglio - Domanda ufficiale d'adesione della Spagna alla Comunità europea.
Agosto15 agosto Roma: Herbert Kappler, criminale di guerra nazista, fugge dall'ospedale militare del Celio dove si trova ricoverato sotto custodia. Ohio: Il radiotelescopio Big Ear, dell'Ohio State University, riceve dallo Spazio un forte segnale che sembra potersi collegare a una intelligenza extraterrestre. Il segnale è denominato wow signal con riferimento al commento scritto lasciato dal tecnico in servizio. L'episodio è rimasto poi senza un seguito; 16 agosto - Memphis, Stati Uniti: presso la sua dimora di Graceland muore Elvis Presley; 18 agosto - Montalto di Castro: una manifestazione contro la centrale Enel segna la nascita del movimento antinucleare italiano.
5 settembre - Germania: la Rote Armee Fraktion rapisce il presidente degli industriali tedeschi Hanns-Martin Schleyer, che verrà trovato morto nel bagagliaio di un'auto il 19 ottobre; 10 settembre - Marsiglia: viene usata per l'ultima volta la ghigliottina. L'ultimo decapitato è l'omicida Amida Djandoubi; 16 settembre - Parigi:Muore all'età di 53 anni "la divina" Maria Callas; 23 settembre - Bologna: si apre il "convegno contro la repressione", cui prendono parte alcune decine di migliaia di persone. Netta e insanabile è la spaccatura tra chi si oppone all'escalation dello scontro e i fautori della lotta armata; 30 settembre - Roma: mentre effettua un volantinaggio, il militante di Lotta Continua Walter Rossi viene ucciso a colpi di pistola da un gruppo di neofascisti usciti da una sede del Movimento Sociale Italiano.
Ottobre1 ottobre - Torino: la manifestazione di protesta per l'assassinio di Walter Rossi si conclude con gravi incidenti; viene appiccato un incendio al bar Angelo Azzurro che causa la morte dello studente Roberto Crescenzio; Ottobre - Inizio della vendita dell'Atari 2600 la prima console da gioco ad ampia diffusione della storia; 17 ottobre - Carcere di Stammheim, Germania: tre capi della Rote Armee Fraktion vengono trovati morti in carcere; 24 ottobre - Italia: il Parlamento vota la riforma dei servizi segreti. Nascono il SISMI e il SISDE.
Novembre2 novembre - Roma: ferito dalle Brigate Rosse l'esponente democristiano Publio Fiori; 8 novembre - Grecia: viene portata alla luce, la tomba di Filippo II (padre di Alessandro Magno) a Verghina; 16 novembre - Torino: le Brigate Rosse sparano quattro colpi di pistola contro il vicedirettore de La Stampa Carlo Casalegno, che muore dodici giorni dopo; 18 novembre - Italia: viene emanata la legge n. 902, che attribuisce i patrimoni delle organizzazioni sindacali fasciste alle più importanti federazioni del presente; 28 novembre - Bari: un commando neofascista uccide a coltellate l'operaio comunista Benedetto Petrone.